
Musica Italiana
LA PRIMA COSA BELLA di Nicola Di Bari

La prima cosa bella è una mitica canzone degli anni ’70, usata ovunque, anche in chiave ironica soprattutto in ambito calcistico e dunque sportivo. Ancora famosa dopo più di 45 anni che è stata presentata da Nicola Di Bari al Festival…
Continua a leggere
RITORNO AD AMARE di Biagio Antonacci

Un brano che segnò un cambiamento nella musica di Biagio Antonacci, ma più che modificare lo stile musicale egli diede una rivoluzionata al suo modo di comporre i testi, iniziando una fase introspettiva della sua vita. Era il 2001, e l’album…
Continua a leggere
L’IMMENSITÀ di Johnny Dorelli

Scritta da Don Backy per le musiche e Mogol per i testi, questa canzone fu presentata al Festival di Sanremo del 1967 dal duetto composto da Johnny Dorelli e Don Backy. L’immensità si posizionò al nono posto, superando per un soffio…
Continua a leggere
BANDIERA GIALLA di Gianni Pettenati

Celeberrimo successo che non passa mai di moda, Bandiera Gialla era la versione italiana del brano The pied piper, la canzone che rappresentava la discoteca Piper, rinomato locale notturno di Roma che era frequentato dalle celebrità del Cinema e della…
Continua a leggere
NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE di Caterina Caselli

Questo fortunato esordio di Caterina Caselli al Festival di Sanremo del 1966, assicurò alla giovane una brillante carriera che rientrò negli annali della musica più ascoltata, e ballata, degli anni ’60. “Casco d’oro”, così fu rinominata per via della sua…
Continua a leggere
SONO UN PIRATA, SONO UN SIGNORE di Julio Iglesias

L’uomo ideale delle nostre nonne, forse anche delle nostre mamme, Julio Iglesias ne ha fatte di canzoni celebri, certo adattate alle musiche e le mode della sua epoca, ma sono ancora molto amate e ben presenti nella cultura popolare, anche…
Continua a leggere
FIORI ROSA FIORI DI PESCO di Lucio Battisti

Se il titolo di Fiori rosa fiori di pesco ci fa pensare ad un giardino, in realtà indica la primavera come anno in più, l’età del protagonista della canzone che pensa continuamente ad una donna, non riesce a dimenticarla e…
Continua a leggere
SERE NERE di Tiziano Ferro

Colonna sonora del film “Tre metri sopra il cielo” (2004), il testo di Sere nere, popolarissimo brano di Tiziano Ferro, è stato anche tradotto in Spagnolo, riportando il titolo di Tardes negras. Inoltre, ne è uscita una cover brasiliana (2005),…
Continua a leggere
ARRIVANO GLI SNORKY di Cristina D’Avena ★ La Sigla Originale

★ Sigla Cartone Animato ★ I fumetti degli Snorky nacquero in Belgio, come i Puffi, e si chiamavano in questo modo per il tubicino che avevano sulla testa. Il cartone animato che ne fu realizzato era diviso in due serie, per un…
Continua a leggere
MISERERE di Zucchero con Andrea Bocelli e Luciano Pavarotti

Testo e musica di Miserere sono stati composti da Zucchero dopo che l’artista, durante un periodo di depressione, trascorse il tempo ad ascoltare le opere di Puccini, e che dunque sono diventate fonte d’ispirazione. Il brano è stato interpretato da Zucchero…
Continua a leggere
LA PIÙ BELLA DEL MONDO di Marino Marini

Pubblicata nel 1956, su 45 giri, questa canzone interpretata da Marino Marini è diventata un bellissimo tributo alla donna, restando celebre anche nella nostra epoca, malgrado siano trascorsi più di cinquant’anni. È una romantica canzone di altri tempi, quando la donna…
Continua a leggere
QUEL POSTO CHE NON C’È dei Negramaro

Quel posto che non c’è è un poetico brano del gruppo Negramaro, pubblicato nel 2007 insieme all’album di cui faceva parte, La finestra. In verità, non è la canzone più nota dell’album, anzi ce ne sono altre di molto più…
Continua a leggere