
UN’ESTATE ITALIANA di Edoardo Bennato e Gianna Nannini

Brano dichiaratamente sportivo, Un’estate italiana fu composto da Giorgio Moroder in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990, che si svolsero proprio in Italia. Per cantare la canzone, furono scelti Gianna Nannini ed Edoardo Bennato che però personalizzarono il testo, il quale fu apprezzato a tal punto che divenne il singolo più venduto dell’anno.
Ovviamente il brano divenne famoso in tutto il mondo, sia perché venne ascoltato in mondovisione e sia perché le parole del testo erano estremamente rappresentative, non soltanto per il nostro Paese ma anche per lo sport trattato nella canzone, uno dei più seguiti a livello mondiale. Infatti, è stato ripreso anche in altre manifestazioni sportive e non solo in Italia.
In particolare, questa canzone è stata riproposta nel 2006, quando l’Italia vinse i Mondiali di quell’anno che si svolsero in Germania. Una coincidenza stranissima, dato che i Mondiali del 1990 furono vinti dalla Germania, benché all’epoca fosse la Germania dell’Ovest.
La popolarità di Un’estate italiana, comunque, andò di pari passo con la sua qualità, dato che l’interpretazione va fatta ad ampio raggio: nel brano si celebrava lo spirito sportivo in generale, anche dal punto di vista etico, quindi non necessariamente legato all’ambito calcistico. Il testo infatti parla di sogni, di favole realizzate ed avventura, il piacere del gioco e la magia che unisce nella sana competizione, sebbene lo spirito patriottico emerga fortemente, con quelle citazioni sull’estate italiana e dal titolo stesso.
L’emozione è assai evocativa perché si descrive il momento magico in cui inizia una partita, dagli spogliatoi fino al campo dove l’ondeggiare suggestivo delle bandiere infonde carica e positività, così come anche la folla acclamante che sublima al massimo il momento. Naturalmente si parla di un calcio sano e spettacolare, che non ha nulla a che vedere con la degenerazione del comportamento dei tifosi che sfocia in violenza gratuita e gli aspetti controversi del calciomercato, laddove la speculazione ne rovina il vero senso sportivo.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: