
Selezione Musica Classica ★ Fantasia, Clair de Lune e Canon

La Musica Classica non dovrebbe mai essere messa da parte né assolutamente dimenticata, fa parte del nostro patrimonio culturale ed è un’arte che resterà eterna. Ma, fare una selezione della più bella Musica Classica non è certo un gioco da ragazzi, perché in quasi mille anni in cui è stata la musica regina, innumerevoli sono le opere e i compositori, a tal punto che non si potrebbero neppure contare. Inoltre, la qualità indiscutibile di ciascuna opera non può essere eclissata o messa in secondo piano, rispetto ad altre, così come l’arte di ogni suo compositore.
La Musica Classica è arte, già di per sé, è espressione egregiamente artistica in qualunque caso, non è basata sull’improvvisazione come la musica moderna che viene più considerata come diletto, come espressione emozionale, sentimentale. Non è sicuramente inferiore ma è meno complessa, è un altro genere che richiede una tecnica più elementare rispetto alla Musica Classica, la quale può essere più paragonata ad una disciplina, come la pittura e la scultura, quindi necessita di una preparazione professionistica che va oltre il semplice studio del canto e del pentagramma con tutte le sue note musicali.
È più facile scrivere una canzone che scrivere un’opera che coinvolge un’orchestra intera, senza alcun tipo di arrangiamento, da suonare tutta dal vivo, ma questo può anche dipendere dalle strumentazioni e gli strumenti che sono differenti, proprio come le epoche in cui si posizionano. Pertanto non se ne fa una questione di merito, quanto piuttosto di opportunità e semplificazione dei mezzi a disposizione.
Questa è una selezione di quattro celebri opere di Musica Classica, non saranno le migliori in base ai gusti, che sono sempre personali, e neanche saranno le più famose in assoluto, ma senz’altro sono molto rappresentative ed hanno dato un significativo contributo a questa magnifica arte, che va a toccare e sublimare diversi settori. La Musica Classica, infatti, non è solo per piacere d’ascolto, per sublimare e deliziare i sensi, ma è anche ottima per meditare, per lo yoga e il relax in generale, proprio in base alle frequenze sonore benefiche di cui le opere classiche sono composte.
Il primo brano è Fantasia di Thomas Tallis (Regno Unito); il secondo è l’indimenticabile e romanticissimo Clair de lune di Claude Debussy (Francia); il terzo brano è il celeberrimo Canon di Johann Pachelbel (Germania), e l’ultimo selezionato è String Symphony No. 4 – Andante di Felix Mendelssohn (Germania), per chiudere in melodia di violino suggestivo e coronante.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: