
La ZUMBA Mordidita ★ LA MORDIDITA di Ricky Martin

★ Musica Anni 2010 ★
Numerose canzoni, di qualunque genere, hanno adattato il loro sound per essere ballate con la Zumba, la quale trae ispirazione da varie discipline della danza e non solo, come l’hip hop, la samba, la salsa e persino le arti marziali, utilizzando movimenti della musica caraibica, come si può ben vedere dai passi che vengono effettuati nel ballo.
Insomma è un mix di stili e quindi in un certo senso è creativa, non annoia nella sua ripetitività ma anzi è in continua evoluzione, in quanto accetta ogni nuovo stile che le si presenta e la assorbe armoniosamente, dando vita a balli sempre più variegati e fantasiosi, senza nessun limite o discriminazione. Da questo punto di vista pertanto la si può definire un ballo internazionale, versatile, e completamente personalizzabile.
Ogni canzone dal timbro latino, peraltro, sembra magicamente fatta per la Zumba, e forse proprio per questo, perché la Zumba non fa discriminazioni, accetta tutti ed ha sempre le porte aperte, sia musicalmente che a livello di stile. Per lei l’importante è muoversi e divertirsi, e non è certamente rigorosa a tal punto da escludere un passo o un movimento diverso da quelli che caratterizzano la sua creazione.
La Mordidita, pubblicata nel 2015 da Ricky Martin che l’ha cantata insieme al cantante cubano Yotuel Romero, ha tutto il sapore latino, assai energico per un ballo scatenato e divertente, pertanto adattissimo ad una disciplina come questa. Il brano ha vinto un Disco d’Oro e due Dischi di Platino, ed è stato primo in classifica negli Stati Uniti, in Venezuela e nella Repubblica Dominicana, mentre in Europa è stato nelle Top Ten spagnole. In Italia non ha riscosso tanto successo a livello musicale, ma come ballo ha sicuramente avuto il suo discreto spazio.
Ricky Martin era conosciutissimo negli anni ’90, in Italia fece impazzire un sacco di ragazzine e una buona parte di donne più mature. Ricordiamo ad esempio Livin’ la vida loca che divenne uno dei suoi brani più rappresentativi nel nostro paese, ma mentre negli Stati Uniti ha continuato a stare sulla cresta dell’onda in Italia la sua popolarità è un po’ scesa. Coincidenza, o fattore scatenante, i consensi sono diminuiti dal momento in cui fatto cosiddetto outing, e probabilmente le nostre conterranee ne sono rimaste un po’ deluse, avendolo preso come simbolo del maschio latino che non deve chiedere mai.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: