Selezione Musica Classica ★ Fantasia, Clair de Lune e Canon

La Musica Classica non dovrebbe mai essere messa da parte né assolutamente dimenticata, fa parte del nostro patrimonio culturale ed è un’arte che resterà eterna. Ma, fare una selezione della più bella Musica Classica non è certo un gioco da ragazzi, perché in quasi mille anni in cui è stata la musica regina, innumerevoli sono le opere e i compositori, a tal punto che non si potrebbero neppure contare. Inoltre, la qualità indiscutibile di ciascuna opera non può essere eclissata o messa in secondo piano, rispetto ad altre, così come l’arte di ogni suo compositore.

La Musica Classica è arte, già di per sé, è espressione egregiamente artistica in qualunque caso, non è basata sull’improvvisazione come la musica moderna che viene più considerata come diletto, come espressione emozionale, sentimentale. Non è sicuramente inferiore ma è meno complessa, è un altro genere che richiede una tecnica più elementare rispetto alla Musica Classica, la quale può essere più paragonata ad una disciplina, come la pittura e la scultura, quindi necessita di una preparazione professionistica che va oltre il semplice studio del canto e del pentagramma con tutte le sue note musicali.

È più facile scrivere una canzone che scrivere un’opera che coinvolge un’orchestra intera, senza alcun tipo di arrangiamento, da suonare tutta dal vivo, ma questo può anche dipendere dalle strumentazioni e gli strumenti che sono differenti, proprio come le epoche in cui si posizionano. Pertanto non se ne fa una questione di merito, quanto piuttosto di opportunità e semplificazione dei mezzi a disposizione.

Questa è una selezione di quattro celebri opere di Musica Classica, non saranno le migliori in base ai gusti, che sono sempre personali, e neanche saranno le più famose in assoluto, ma senz’altro sono molto rappresentative ed hanno dato un significativo contributo a questa magnifica arte, che va a toccare e sublimare diversi settori. La Musica Classica, infatti, non è solo per piacere d’ascolto, per sublimare e deliziare i sensi, ma è anche ottima per meditare, per lo yoga e il relax in generale, proprio in base alle frequenze sonore benefiche di cui le opere classiche sono composte.

Il primo brano è Fantasia di Thomas Tallis (Regno Unito); il secondo è l’indimenticabile e romanticissimo Clair de lune di Claude Debussy (Francia); il terzo brano è il celeberrimo Canon di Johann Pachelbel (Germania), e l’ultimo selezionato è String Symphony No. 4 – Andante di Felix Mendelssohn (Germania), per chiudere in melodia di violino suggestivo e coronante.

Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube

Share Button

Link utili:

loading...

Lascio un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto da Copyright

NUOVA NORMATIVA GDPR - Per mantenere le complete funzionalità del nostro sito devi accettare l'uso dei Cookie. In questo modo, potremo darti un'esperienza migliore di navigazione. PRIMA DI ACCETTARE LEGGI DETTAGLI

Oltre ai Cookie tecnici necessari per un regolare funzionamento del sito, Le Recensioni di SettimaLuna utilizza Cookie aggiuntivi per personalizzare la navigazione dell'Utente, in merito alla gestione delle statistiche, del traffico, dei social media, dei video e degli annunci promozionali. Puoi scegliere tu stesso se accettare o meno, dando il tuo esplicito consenso. In alcun modo i dati inseriti (ad es. e-mail per iscrizione al blog o nella sezione commenti) verranno usati per diverse finalità né condivisi con terze parti: il nostro interesse è la sicurezza della tua privacy. Accetti l'uso dei Cookie e i termini e le condizioni della nostra PRIVACY POLICY? Cliccando su "Accetto" dichiari di aver letto e accettato. La durata di accettazione dei Cookie è di 3 mesi, con la possibilità di revocarla in qualsiasi momento attraverso il pulsante in basso nel footer del sito (alla fine della pagina). Se non accetti, potrai comunque continuare con la navigazione ma la visualizzazione delle pagine sarà limitata. In ottemperanza e conformità al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).

Chiudi