BUONANOTTE A TE di Fabio Concato
★ Musica Anni ’90 ★
Questo romantico augurio notturno è opera del cantautore milanese Fabio Concato, pubblicato nel 1999 insieme all’omonimo album, Fabio Concato. Tuttavia non venne lanciato come singolo, benché fosse un brano molto bello, sentito, però l’unico singolo che fu estratto dall’album, venduto in CD ed ancora in cassetta, fu M’innamoro davvero, cantato in duetto con il cantante portoricano José Feliciano, presente in due versioni.
Grande cantautore italiano, Fabio Concato ci ha sempre stupiti con la sua musica discreta, mai troppo appariscente e la sua voce molto particolare, sin dal 1977 quando debuttò con il suo primo album Storie di sempre. Il più grande successo lo ha riscosso negli anni ’80, grazie a Domenica bestiale (1982), e nella sua carriera ha duettato con moltissimi artisti, ha scritto diverse canzoni per altri cantanti e si è fatto conoscere più come autore che come cantante.
Inoltre, Fabio Concato ha partecipato a numerose iniziative a scopo umanitario, ad esempio scrivendo ed interpretando brani come quello per il Telefono azzurro, il cui titolo è stato proprio il numero di quest’associazione, ed ha anche pubblicato delle antologie musicali per beneficenza. Insomma, una musica seria ed impegnata la sua, rivolgendosi agli strati sociali più deboli e indigenti.
Buonanotte a te è uno di quei pezzi che si sono persi nel tempo, sebbene i buongustai lo ricordino ancora, ed anzi è diventato un dolce modo per augurare la buonanotte, non solo ad una persona lontana, così com’è specificato nel testo, ma anche per l’amato che vive altrove, per intenderci non sotto lo stesso tetto del mittente. Una cartolina musicale che non perde mai d’intensità, soprattutto per le romantiche parole che compongono il testo.
Il destinatario di tali parole, è un individuo che si muove ininterrottamente, una persona dinamica che dorme poco e si arresta ancora meno, forse un viaggiatore, o forse una persona che abita lontano. Ovviamente nel testo è al femminile, essendo una dedica del protagonista che è maschile, data la voce, eppure la semplice definizione amore mio riferita all’oggetto dei suoi pensieri, rende questa dedica d’amore universale.
Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube
Link utili: