
AU CLAIR DE LA LUNE ★ Ninna Nanna Francese

★ Musica per Bambini ★
Au clair de la Lune è una dolcissima filastrocca che si canta come ninna nanna ai bambini, e in questa splendida versione è cantata proprio da una bambina (Comptine des Titounis), che ne amplifica la dolcezza agli estremi. Il testo è in francese, essendo una filastrocca francese, e in questo tenero cartone animato con animaletti altrettanto teneri, troverete anche il testo per cantarla ai vostri bimbi, o magari farla cantare a loro, e sarà anche una buona occasione per insegnare una lingua diversa dalla nostra.
In Francia e nei paesi francofoni, è una canzone trapiantata nelle tradizioni. Tutt’oggi viene cantata ai bambini, è una ninna nanna molto popolare che non risente del tempo. Pare che la sua nascita, dal papà comunque sconosciuto, risalga a prima del 1700, all’epoca di Luigi XIV, e proprio per questo si attribuisce la composizione a Giovanni Battista Lulli, un compositore fiorentino che prese la naturalizzazione francese, mutando il suo nome in Jean-Baptiste Lully.
La prima registrazione sonora di questa canzone avvenne nel 1860, attraverso il fonautografo, il primo antenato del moderno registratore vocale. Da allora, la canzone ebbe ampia diffusione, non più limitata al suo paese di appartenenza e al tramandarsi oralmente di generazione in generazione, da bambino a bambino.
Il testo, molto tenero e apparentemente nonsense, è più che altro metaforico, che riprende a tratti uno sfondo religioso, probabilmente teso ad accendere la fiamma non della candela bensì della fede. Anche la citazione della piuma, che sarebbe la moderna penna per scrivere non si sa quale messaggio, potrebbe rappresentare la piuma di un Angelo.
Peraltro, la presenza di Pierrot nella prima strofa, una maschera tutta italiana (1500) che popolarmente è un personaggio malinconico innamorato della luna, va ad evidenziare l’importanza del titolo, quella luce che non dovrebbe spegnersi neanche di notte, grazie al nitore lunare. Come si legge nel finale, al chiaro della luna non si vede granché bene, ma l’importante è che la ricerca non finisca mai.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: