
DI SOLE E D’AZZURRO di Giorgia

★ Musica Anni 2000 ★
Il testo di questa canzone, all’apparenza semplicemente romantica, contiene invece un profondo senso riguardo al rapporto d’amore, alla visione dell’amore, alla crescita di un rapporto d’amore. Poche strofe ma estremamente significative, che ripetono a iosa il concetto come una sorta di mantra.
Illuminerò la tua anima, così canta Giorgia, sebbene ne dimostri solo l’intenzione… con io voglio. È il volere, l’ostinazione, la costanza, la dedizione. Il crederci. Sono queste le cose che fanno durare un amore, il non lasciarsi mai abbattere, soprattutto dinanzi alle prime, o piccolissime difficoltà.
Non è mai facile, non è mai tutto rose e fiori come nelle favole, del resto non è quasi mai fattibile fondere due menti, la mente è il nostro più grande ostacolo. Dobbiamo farla tacere, dobbiamo sopprimere i suoi schemi, l’idea che abbiamo di noi, radicata, che ci impedisce di mutare, di evolvere, di diventare migliori grazie alla presenza di una persona vicina che, seppur differente da noi, nel carattere o in chissà cos’altro, può essere una grande maestra di vita, della nostra vita.
L’amore ci insegna, l’amore ci cambia, l’amore è un mago. E questa vita, pertanto, possiamo comunque farla diventare una favola, con i mezzi che abbiamo, con i nostri occhi, con il nostro cuore. Vedere sempre il sole, l’azzurro, magico colore dell’anima, vedere la luce anche quando la mente ci ripete, ostinatamente, che c’è soltanto buio e nessuna speranza, di poter accendere quella luce.
Di sole e d’azzurro fu la seconda classificata al Festival di Sanremo del 2001, ma probabilmente perché in quell’anno partecipò anche Elisa, con Luce, che appunto vinse questa edizione della più importante manifestazione canora italiana. La particolarità, è che entrambe le canzoni furono scritte da Zucchero, raggiungendo insieme la vetta, quindi forse ciò è dipeso da una questione di interpretazione, magari di gusti, o forse soltanto perché Elisa rappresentava all’epoca una rivelazione, al contrario di Giorgia che aveva già calcato il palco dell’Ariston ed aveva vinto, nel 1995.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: