Archivio Tag: musica d’autore
TUTTO IL RESTO È NOIA di Franco Califano

Il Califfo, il Maestro, ecco com’era definito Franco Califano, dato che non era solo un cantautore, oltre che uno scrittore, un attore e un produttore, ma anche un filosofo, di quella filosofia di borgata ma vera, nuda e cruda, che…
Continua a leggere
NEI GIARDINI CHE NESSUNO SA di Renato Zero

Toccante poesia di Renato Zero, Nei giardini che nessuno sa racconta la difficile condizione delle persone deboli e sfortunate, quelle persone che soffrono per una malattia, per una depressione, per una vita di solitudine nella vecchiaia, in pratica tutta quella…
Continua a leggere
NESSUN DORMA di Luciano Pavarotti

Anche le stelle, fremono d’amore… Nessun dorma è un classico della Musica Classica, tratto dalla romanza Turandot di Giacomo Puccini (1926),un brano operistico intramontabile, che piace a tutti, anche a coloro che non sono appassionati di Musica Classica. In questa…
Continua a leggere
UN AMORE COSÌ GRANDE di Andrea Bocelli

Un amore così grande è musica da tenore (e d’autore), non solo di nascita ma anche di interpretazione. Grandi sono gli artisti classici che l’hanno interpretata, da Luciano Pavarotti a Claudio Villa (Sanremo 1984), e recentemente anche da Andrea Bocelli,…
Continua a leggere
AMAZING GRACE, l’Inno Cristiano cantato da Andrea Bocelli che ha commosso il Papa

“Grazia meravigliosa”, indica il titolo di questo canto tradizionalmente natalizio che rappresenta uno dei maggiori inni cristiani. Infatti, viene spesso cantato durante le celebrazioni religiose, sin dal 1700, anche perché riporta numerosi riferimenti biblici, benché sia un canto di origine…
Continua a leggere
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI di Antonello Venditti

Colonna sonora di molti giovani che oramai sono diventati adulti, Notte prima degli esami è anche colonna sonora effettiva di un omonimo film che però è uscito molto tempo dopo, ovvero nel 2006. La canzone, invece, che fu scritta da…
Continua a leggere
CARUSO di Lucio Dalla

Caruso è stata scritta e cantata da Lucio Dalla, nel 1986, il quale si ispirò al tenore Enrico Caruso, innamorato di una giovane donna a cui dava lezioni di canto, e alle sue vicende con la ragazza. Da qui il…
Continua a leggere
LA DONNA CANNONE di Francesco De Gregori

Pubblicata nel 1983, La donna cannone si riproponeva di affrontare il delicato tema della vita nei circhi, dopo che Francesco De Gregori aveva letto un articolo di cronaca nel quale un circo dell’epoca era rimasto privo della sua principale attrazione….
Continua a leggere
HALLELUJAH di Jeff Buckley

Questa versione di Hallelujah del 1994, cantata da Jeff Buckley, è stata giudicata come una delle migliori cover di tutti i tempi. Esistono più di 200 cover per questo brano letteralmente divino, che fu scritto dal cantautore canadese Leonard Cohen…
Continua a leggere
UNA LUNGA STORIA D’AMORE di Gino Paoli

Una lunga storia d’amore nacque come colonna sonora del film “Una donna allo specchio”, interpretato da Stefania Sandrelli, attrice italiana con cui il cantautore ha avuto una figlia. Il brano uscì nel 1984, e riportò Gino Paoli sulla cresta dell’onda,…
Continua a leggere
AVE MARIA (Franz Schubert) di Andrea Bocelli

Nell’interpretazione di Ave Maria, solo un altro può essere all’altezza di Andrea Bocelli, ovvero il grande Luciano Pavarotti che ne fece il simbolo della Musica Classica “canora”. Andrea Bocelli è forse uno dei pochi che possa interpretare questo secolare brano…
Continua a leggere
WISH YOU WERE HERE dei Pink Floyd

Questa canzone, che fu pubblicata con l’omonimo album nel 1975, s’incentra sul tema dell’assenza, esprimendo il desiderio di presenza, molto probabilmente in riferimento al chitarrista Syd Barrett, un componente del gruppo che dové ritirarsi dalle scene a causa di seri…
Continua a leggere