
DAVID GNOMO AMICO MIO di Cristina D’Avena ★ La Sigla Originale

★ Sigla Cartone Animato ★
Questo era un cartone animato spagnolo, al contrario della maggior parte dei cartoni anni ’80 che erano giapponesi, eppure fu notevolmente gradito perché fece conoscere il magico mondo degli Gnomi, la loro vita e le loro abitudini, con un commovente finale che restò sicuramente impresso in tutti noi. Gli Gnomi fanno parte di molte culture, ognuna delle quali attribuisce loro caratteristiche specifiche, stili di vita e personalità, tuttavia il carattere comune resta invariato ovunque: l’altezza, l’abbigliamento e il famosissimo cappello a punta.
Segno distintivo è infatti il loro cappello a punta, nella maggior parte delle volte rosso, e per questo viene citato anche nella sigla del cartone animato cantata da Cristina D’Avena. La serie televisiva uscì nel nostro Paese sulle reti Fininvest (Italia 1), era il 1986 e i bimbi lo amarono immediatamente.
Per il successo che riscosse, fu pubblicato anche un album con tutte le canzoni all’interno della serie, il titolo era David Gnomo amico mio, come la sigla, e riportava tutti i brani originali adattati dalla lingua spagnola a quella italiana. Di solito le sigle dei cartoni animati stranieri si creavano così, mantenendo la base musicale originale e traducendo il testo in Italiano, e quelle cantate da Cristina d’Avena venivano quasi sempre scritte da Alessandra Valeri Manera, che ha tradotto centinaia di sigle, nel periodo in cui lavorava per la Mediaset.
L’album non fu l’unica conseguenza della popolarità di questo simpaticissimo Gnomo, infatti nel 1987 fu anche realizzata una collana di 25 libri ispirati al cartone animato, dal titolo “Il Libro Segreto degli Gnomi“, pubblicata dalla casa editrice Arnoldo Mondadori Editore. Comunque, di per sé la serie già derivava dall’opera di un disegnatore olandese, Rien Poortvliet, che aveva narrato la storia di David Gnomo amico mio, o più che altro degli Gnomi in generale, attraverso i suoi disegni, insieme ai testi scritti da Wil Huygen (“Leven en werken van de Kabouter“, prima pubblicazione anno 1976).
David Gnomo amico mio resta un simbolo della vita degli Gnomi, ancora oggi, anche considerando che non è stato più riproposto un cartone animato disegnato così bene ed accuratamente, nei dettagli e nella riproduzione dei luoghi naturali dov’era ambientato. Un altro cartone, che può essere ritenuto alla sua stregua ma che parla però di Folletti, è “Memole dolce Memole”, sempre pubblicato negli anni ’80.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: