KISSING YOU di Des’ree ★ Film: ROMEO + JULIET (1996)
Nome d’arte di Desirée Annette Weeks, Des’ree compose Kissing you per la colonna sonora del film “William Shakespeare’s Romeo + Juliet”, un film d’amore drammatico liberamente tratto dalla leggendaria opera di Shakespeare, scritta tra il 1594 e il 1596. È un’opera teatrale e dunque anche nel film si mantiene una certa linea poetica di eventi e un linguaggio non convenzionale per il Cinema.
Personaggi e trama sono gli stessi, cambiano solo l’epoca – che nel film è rappresentata dagli anni ‘90 – e il luogo di ambientazione (un sobborgo inventato di Los Angeles, Verona Beach), mentre le famiglie dei due giovani innamorati sono in guerra per questioni di business, usando le armi da fuoco al posto delle spade. La tragedia si consuma ugualmente, con la morte di entrambi, che si suicidano l’uno con del veleno e l’altra sparandosi un colpo alla tempia, vedendo morire il suo amore tra le braccia.
Alla pellicola parteciparono un ambitissimo (all’epoca) Leonardo Di Caprio, con un ruolo da protagonista che probabilmente gli aprì le porte per essere scritturato nel colossal “Titanic” (1997), ed una giovane Claire Danes, nel ruolo di Juliet, il che sicuramente le fornì un buon biglietto da visita per lanciare la sua carriera di attrice, dato che nel tempo ha poi ricevuto diversi premi cinematografici, come il Golden Globe e l’Emmy Award. La sua scelta non fu immediata, non come per quella di Leonardo Di Caprio, infatti venne ingaggiata per caso, dopo ripetuti scarti da parte della produzione che non riusciva a trovare la sua Giulietta.
La voce di Des’ree, nonché la sua magnifica intonazione hanno sublimato alla perfezione le scene del film, però purtroppo Kissing you segnò l’inizio del suo declino, poiché è stato il suo unico vero successo e forse grazie solo al film. Non si esclude, comunque, il valore del brano, in questo caso ci si riferisce puramente alla notorietà.
Nel 2003 Des’ree abbandonò le scene, e si ritornò a parlare di lei nel 2007 per via di una controversia legale intentata contro la cantante statunitense Beyoncé, che aveva realizzato una cover del pezzo senza l’autorizzazione di Des’ree e la sua casa discografica. Che poi ne avesse cambiato il titolo fu una mossa sciocca e insignificante, in quanto il brano era assai noto, proprio per il film, e Beyoncé arrivava in tutto il mondo con la sua musica, quindi è assurdo come abbia potuto pensare di cavarsela. Forse la qualità della canzone valeva il rischio, ma è comunque un insulto alla proprietà intellettuale dell’opera che dev’essere sempre rispettata, sia formalmente che economicamente.
Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=TD6brTXVQVo
Link utili: