
LA PIÙ BELLA DEL MONDO di Marino Marini

Pubblicata nel 1956, su 45 giri, questa canzone interpretata da Marino Marini è diventata un bellissimo tributo alla donna, restando celebre anche nella nostra epoca, malgrado siano trascorsi più di cinquant’anni. È una romantica canzone di altri tempi, quando la donna veniva trattata come un essere soave, con i guanti bianchi, anche se a livello pratico le donne soffrivano di numerose ingiustizie, soprattutto nel sociale, considerate inferiori all’uomo.
Prima musicista e poi cantautore, Marino Marini ha lavorato nel mondo della musica soltanto una decina d’anni, fino al 1965, dopodiché divenne produttore discografico e talent scout, ma in quel lasso di tempo è stato estremamente produttivo, ha inciso innumerevoli brani ed anche alcuni capolavori. Per un certo periodo visse anche al Greenwich Village, e questo suo soggiorno gli permise di allargare i suoi orizzonti artistici.
E, in effetti, diventò poi un grande artista, che collaborò non soltanto con cantanti italiani come Domenico Modugno e Renato Carosone, ma anche con attori di prestigio come Jerry Lewis, uno dei padri della comicità cinematografica internazionale. I suoi successi si estesero in tutta Europa ed America Latina, giunsero perfino in Giappone e Medioriente.
Il suo maggior successo è proprio La più bella del mondo, tuttavia dal punto di vista commerciale la canzone si fece sentire solo dopo la reinterpretazione di Don Marino Barreto Junior, un cantautore cubano che con questa cover vendette più di 100 mila copie, parlando sempre di 45 giri. Anche Marini ne beneficiò, anche se era già rinomata di suo.
Marino Marini viene ricordato come un esemplare talento musicale italiano, che ha dato prova della sua arte e della sua sensibilità. Ma, del resto, proveniva da una famiglia di musicisti, frequentò il conservatorio studiando violino e composizione quindi è anche naturale, benché sia necessario avere molta volontà per sviluppare determinate qualità artistiche. Il talento da solo non basta.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: