
MISERERE di Zucchero con Andrea Bocelli e Luciano Pavarotti

Testo e musica di Miserere sono stati composti da Zucchero dopo che l’artista, durante un periodo di depressione, trascorse il tempo ad ascoltare le opere di Puccini, e che dunque sono diventate fonte d’ispirazione. Il brano è stato interpretato da Zucchero e Luciano Pavarotti, insieme ad un Andrea Bocelli ancora sconosciuto al pubblico: un trio degno di nota, musicalmente superiore, adattissimo ad interpretare il carattere pressoché lirico della canzone.
Il brano era incluso nell’omonimo album di Zucchero, pubblicato nel 1992, un album di grande successo poiché in Europa vendette più di un milione di copie, mentre in Italia ne furono vendute circa 780 mila, ottenendo così il Disco di Diamante. La partecipazione di Pavarotti si è limitata all’album e ad alcune occasioni speciali, mentre nei suoi concerti ed esibizioni dal vivo, Zucchero era accompagnato solo da Andrea Bocelli.
Miserere, nella tradizione religiosa è un salmo penitenziale (canto religioso), attraverso cui il peccatore manifesta il suo pentimento invocando la misericordia divina. Nella tradizione popolare indica colui che si trova alla fine del suo viaggio terreno: cantare il Miserere è una specie di Estrema Unzione per il prossimo defunto.
Di solito, il Miserere si canta durante il periodo che precede la Pasqua, sovente nelle processioni del Venerdì Santo. Il brano di Zucchero, pertanto, è volutamente associato alla religione cattolica, seguendo forse l’antitetica scia di un suo precedente successo, Oro, incenso e birra, titolo che ha parafrasato i doni dei tre Re Magi portati al Bambin Gesù.
Nell’album, infatti, ci sono diversi titoli che rimandano alla tradizione cattolica, come Pene e Povero Cristo, anche se ovviamente i testi sono adattati alla prosa di Zucchero. Anche Miserere, essendo un canto di penitenza e dunque a sfondo pessimistico, ritrova invece nella canzone di Zucchero un modo per inneggiare e brindare alla vita, come specificato in un verso cantato da Pavarotti. Un ritorno alla speranza, invocando la misericordia di Dio.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: