GOCCE DI MEMORIA di Giorgia
★ Musica Anni 2000 ★
Gocce di memoria nacque dalla sofferenza di Giorgia, quando venne a mancare il suo amore storico, Alex Baroni, a causa di un incidente stradale (2002). Uscita come singolo nel 2003, questa canzone fece in seguito da colonna sonora al film “La finestra di fronte” di Ferzan Ozpetek, un film drammatico con molti retroscena intensi, intensi come questo stesso brano.
Un brano dunque autobiografico, e non è l’unico che Giorgia ha scritto per lui, dedicandoglieli dopo la sua tragica scomparsa. Il brano, tuttavia, può avere due chiavi di lettura, non soltanto come perdita fisica, e quindi fatale, ma anche come perdita di relazione, quando un rapporto finisce.
Anime perse di una storia incancellabile, le gocce di memoria sono come gocce di pianto, anche per la fine di un legame, il suo estinguersi man mano nel tempo, ma la fiducia non è mai spenta, un altro destino aspetta, un’altra storia, un altro amore… Questo amore però non finirà, ancora pulsa, vive e sgomita, eppure è così fragile, sgretolato dalle promesse infrante, da un destino che forse non gli apparteneva.
È la solita lotta che mettiamo in atto, strenua e a volte disperata, quando non vogliamo accettare la fine di un amore, l’impossibilità di un amore, una fine ormai consumata. Forse è per l’incompatibilità, le diverse visioni del mondo, le esigenze differenti, il tempo che non è più complice ma carnefice, le anime che inesorabilmente prendono altre strade, destinate a percorsi separati, che non si possono più unire… l’inesorabile volto della Vita. Strade che però non si divideranno, esse continueranno in parallelo, ma saranno sempre vicine. In fondo, è così l’Amore.
Gocce di memoria ci indica diverse strade, diverse prospettive e diverse situazioni, si adatta a qualsiasi situazione amorosa, è versatile e pertanto è stata abbracciata da una vasta quantità di pubblico, diventando il singolo più venduto del 2003, con quasi 150.000 copie vendute. Con esso Giorgia vinse il Nastro d’Argento per la migliore canzone e tre volte all’Italian Music Award (Oscar della Musica in Italia). Per giunta, più di dieci anni dopo, nel 2014, ottenne il Disco d’Oro per ulteriori copie che sono state acquistate. Insomma, un successo intramontabile che non finisce mai di toccare il cuore.
Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube
Link utili: