
Musica Italiana
DONNA CON TE di Anna Oxa

Anna Hoxha, conosciuta da tutti come Anna Oxa, è una strepitosa cantante di origine albanese che debuttò a Sanremo nel 1978, a soli 17 anni, con la canzone Un’emozione da poco (arrivò seconda), una canzone che non l’ha soltanto resa…
Continua a leggere
LA CANZONE DEL SOLE di Lucio Battisti

La canzone del sole è una delle tante poesie in musica di Lucio Battisti, che ancora oggi sono in voga e vengono ascoltate con estremo piacere. In particolare d’estate, è un vero piacere ascoltarla perché celebra in qualche modo questa…
Continua a leggere
MA IL CIELO È SEMPRE PIÙ BLU di Rino Gaetano

Rino Gaetano è venuto a mancare nel 1981, all’età di 31 anni per un incidente stradale, ma in quei pochi anni di attività ha fatto sentire la sua voce, la sua rabbia e la sua indignazione, rifuggendo ogni genere di…
Continua a leggere
FIGLI DELLE STELLE di Alan Sorrenti

Ritmo tipico degli anni ’70, Figli delle Stelle fu la prima canzone della disco music tra quelle italiane, ovvero di quelle che si ballavano in discoteca. Forse è anche per questo che salì in classifica, per il miscuglio romantico di…
Continua a leggere
COME SAPREI di Giorgia

Nata nel 1971, Giorgia cantò la sua prima canzone da bambina, nel 1979, e già al sedicesimo anno di età iniziò a cantare nei club, seguendo uno stile che spaziava dal jazz al blues, uno stile che sembra nato appositamente…
Continua a leggere
CARUSO di Lucio Dalla

Caruso è stata scritta e cantata da Lucio Dalla, nel 1986, il quale si ispirò al tenore Enrico Caruso, innamorato di una giovane donna a cui dava lezioni di canto, e alle sue vicende con la ragazza. Da qui il…
Continua a leggere
UN’ESTATE ITALIANA di Edoardo Bennato e Gianna Nannini

Brano dichiaratamente sportivo, Un’estate italiana fu composto da Giorgio Moroder in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990, che si svolsero proprio in Italia. Per cantare la canzone, furono scelti Gianna Nannini ed Edoardo Bennato che però personalizzarono il testo,…
Continua a leggere
VATTENE AMORE di Mietta e Amedeo Minghi

Trottolino amoroso, un ritornello diventato famosissimo che si è successivamente trasformato in un modo di dire popolare, in un gergo rientrante nel linguaggio tra teneri innamorati, anche se ritenuto da molti eccessivamente smielato e talvolta ridicolo. Infatti, non è raro…
Continua a leggere
IO VAGABONDO dei Nomadi

Io vagabondo (che non sono altro) dei Nomadi è stata pubblicata nel 1972 ed è stata vendutissima, molto apprezzata anche all’estero dov’è stata incisa in altre lingue, come in Spagna. Dopo un milione di copie vendute, anch’essa non ha saltato…
Continua a leggere
LA DONNA CANNONE di Francesco De Gregori

Pubblicata nel 1983, La donna cannone si riproponeva di affrontare il delicato tema della vita nei circhi, dopo che Francesco De Gregori aveva letto un articolo di cronaca nel quale un circo dell’epoca era rimasto privo della sua principale attrazione….
Continua a leggere
AMICI MAI di Antonello Venditti

Scritta da Antonello Venditti, Amici mai è uscita nel 1991 con l’album Benvenuti in Paradiso, una raccolta di canzoni fantastiche, dove il mitico Carlo Verdone ha suonato la batteria e le percussioni, da sempre molto amico del cantautore romano. Anni…
Continua a leggere
UNA ROSA BLU di Michele Zarrillo

Uno dei primi brani di Michele Zarrillo, Una rosa blu non ebbe il giusto riconoscimento quando fu presentata al Festival di Sanremo, nel 1982. La canzone raggiunse il successo diversi anni dopo, essendo Zarrillo un esordiente, infatti aveva debuttato nel…
Continua a leggere