
SONO UN PIRATA, SONO UN SIGNORE di Julio Iglesias

L’uomo ideale delle nostre nonne, forse anche delle nostre mamme, Julio Iglesias ne ha fatte di canzoni celebri, certo adattate alle musiche e le mode della sua epoca, ma sono ancora molto amate e ben presenti nella cultura popolare, anche quella odierna. Julio era un mito, soprattutto perché rappresentava il filone romantico e un po’ sdolcinato delle telenovelas, nate proprio dalla tradizione ispanica.
Ormai lo scettro lo ha passato al figlio, Enrique Iglesias, che canta sempre d’amore ma rispettando i tempi, con un ritmo più sostenuto e ballabile, fedele però all’onda latina, non solo per quanto riguarda i testi ma anche per lo stile musicale. Sempre dai tratti latini, quella di Julio Iglesias era ed è una musica leggera, dato che ancora non si ritira dalle scene, anzi nel 2015 il suo album Mexico è stato il primo nelle classifiche della Spagna.
Il suo repertorio è decisamente poliedrico, dal punto di vista linguistico, è un artista che può definirsi internazionale, dato che ha inciso i suoi dischi in diverse lingue, anche Tedesco e Francese, oltre che in Inglese, Portoghese ed Italiano. Gli anni ’70 furono i suoi anni d’oro in Italia, e ancora se ne sente l’eco.
Sono un pirata, sono un signore ha la sua versione spagnola, ovviamente, che portava il titolo di Soy un truhán, soy un señor, ed uscì nel 1978, dopo l’enorme successo di Se mi lasci non vale (1976). Nell’album che aveva proprio il titolo Sono un pirata, sono un signore, c’era anche un altro suo brano che in Italia è diventato assai celebre, Pensami, il quale era in originale, quindi Spagnolo, la cover di una cantante messicana degli anni ’20.
Come il sound, anche il testo di Sono un pirata, sono un signore è molto leggero e decisamente positivo, semplice ma d’effetto. Lui è un uomo d’altri tempi, che ama la vita ed anche le belle donne, con le quali non fa sempre il bravo ragazzo. Un cavaliere ma anche un pirata, professionista dell’amore, nel suo cuore al primo posto sempre l’amore. Sembra che sia abbastanza biografico.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: