
CARELESS WHISPER di George Michael (Wham!)

★ Musica Anni ’80 ★
Pubblicata nel 1984 e scritta da George Michael insieme ad Andrew Ridgeley qualche anno prima, quando ancora formavano il gruppo degli Wham!, Careless whisper entrò nelle Top Ten di ben 17 paesi, soprattutto negli Stati Uniti dove l’artista fu finalmente riconosciuto a livello mondiale. Disco d’Argento in Francia, Disco D’Oro in Italia, negli Stati Uniti vinse invece il Disco di Platino, così come in Canada, nei Paesi Bassi e ovviamente in Regno Unito, patria del cantante.
Come il tono malinconico della musica, anche il testo del brano evidenzia il rimpianto, su quello che forse non è stato fatto, su quello che c’era da dire e invece non è stato detto. Il tutto che è scivolato nell’oblio come niente, i ricordi di quei tempi silenziosi ma migliori, in cui l’unione e l’attrazione, non soltanto fisica, prevalevano sulle dicerie, su quei sussurri infidi che hanno portato inevitabilmente alla rottura di questa relazione.
Chiacchiere e pettegolezzi… c’è un modo migliore per distruggere un amore? Tale è l’incisivo messaggio di questa emozionante, oltremodo romantica canzone, che fu lanciata dall’artista britannico George Michael (nome d’arte di Georgios Kyriacos Panayiotou), tristemente scomparso nel 2016, il quale iniziò la sua carriera con il gruppo degli Wham!, di cui fece parte insieme al chitarrista Andrew Ridgeley dal 1982 al 1986.
Il videoclip ufficiale, che vede come protagonista proprio George Michael, ricalca le orme del brano, ma diventa più specifico laddove si evince che la causa è un tradimento, cosa che invece nel testo non viene accennata. Rimane più sul generico, proprio per dare risalto alle chiacchiere che molto spesso uccidono i rapporti d’amore, come un tradimento in effetti. Ma quest’ultimo è motivazione scontata, mentre non si dà mai troppa importanza alle dicerie di terze persone, che per invidia o vendetta, semplice astio o frustrazione, diventano i veri killer dell’amore.
Talvolta sono persino gli amici ad esserne i responsabili, come la canzone stessa afferma, e se non c’è malizia o subdola intenzione di fondo, il risultato è sempre lo stesso. Si preferisce dar peso alle opinioni altrui piuttosto che ai propri sentimenti, alle proprie certezze, lasciando che vengano trasformate in nostre insicurezze, deleterie, non decisamente favorevoli affinché un rapporto funzioni. E non soltanto in amore.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: