Cioccolata calda light in 2 minuti, dietetica e tutta naturale
Quando torna l’autunno, e soprattutto durante l’inverno, ricominciano ad attirare le bevande non troppo fredde, come il tè, o addirittura il latte caldo, magari anche una bella camomilla, ma chi può battere la cioccolata calda? Niente! Certo non è una cosa che si può bere tutti i giorni, per via degli zuccheri e delle calorie, in specie se si ha problemi di peso o peggio di salute, quindi eccovi una buona alternativa per degustare tutto il buon sapore di una cioccolata calda ma leggera, nel caldo tepore della vostra casetta, ben comodi su un divano a guardare qualche bel film od anche il vostro programma preferito.
Gli ingredienti che si andranno ad utilizzare sono tutti naturali, quindi doppiamente positiva come alternativa. Seguite le indicazioni nel video tutorial che troverete dopo questo articolo, perché vi verrà tutto spiegato insieme all’elenco degli ingredienti, nonché il procedimento da seguire. Se poi la volete veramente dietetica, invece dello zucchero di canna potete utilizzare l’aspartame, in quantità minori e con lo stesso risultato, ma con molte calorie in meno.
La cioccolata è una cosa che fa molto bene, quindi non bisognerebbe mai rinunciarci, magari rinunciando a qualcos’altro in sostituzione, come una brioche al mattino o un dolce come dessert, in quanto ha proprietà benefiche sulla chimica del cervello, sull’umore, è un po’ magica da questo punto di vista, oltre ad essere eccellentemente energetica e buonissima da mangiare. L’importante è di non esagerare, giacché da toccasana può trasformarsi in una bomba calorica che altererà il livello degli zuccheri e dunque non sarà affatto benefica per la salute, con la possibilità di condurre a patologie gravi come il diabete, specialmente se si è avanti con l’età.
Di solito si consiglia la cioccolata fondente, e infatti è l’ingrediente che viene utilizzato in questa ricetta, dunque in assenza di latte, che sempre e più spesso trova intolleranza nelle persone, un vero peccato perché il latte è buonissimo, nutriente e naturale, non per nulla è il primo e solo alimento con cui si nutrono i neonati. Il cioccolato al latte è molto calorico, anche se incredibilmente delizioso, dato che non lascia quel retrogusto amaro come quello fondente, tuttavia non tutti possono permetterselo, maggiormente per problemi di salute e appunto di intolleranza alimentare.
Ad ogni modo, se non soffrite di particolari disturbi o non avete incisivi problemi di peso, di tanto in tanto si può fare questa cioccolata con il cioccolato al latte, anziché con quello fondente, per degustare un sapore ancor più delizioso, però in questo caso sarebbe preferibile evitare di aggiungere lo zucchero, o magari soltanto una manciata, anche se la cioccolata al latte è già di per sé molto dolce. Ma certe volte la dolcezza non è mai abbastanza, soprattutto in quei momenti in cui si è un po’ giù, un po’ tristi, ed abbiamo in qualche modo bisogno di risollevarci il morale.
Un accorgimento, però, se vogliamo limitare i danni calorici, è di utilizzare del latte scremato, o magari solamente l’acqua, a discrezione. Potete personalizzarla come più preferite, perché comunque l’ingrediente essenziale è il cioccolato, e può soddisfare tutti i gusti e tutte le preferenze.
Crediti » Video inseriti (di proprietà dei canali corrispondenti): YouTube ○ Testi originali: Fitness Fun©