
Musica Italiana
NON VOGLIO MICA LA LUNA di Fiordaliso

Scritta per lei da Zucchero Fornaciari (in arte “Zucchero”), Non voglio mica la luna consacrò la carriera di Fiordaliso, dandole una potente spinta in alto nelle classifiche, e conferendole la giusta e meritata notorietà che ne conseguì. Fiordaliso è una…
Continua a leggere
MARGHERITA di Riccardo Cocciante

Questa canzone è uscita nel 1976, e faceva parte dell’album Concerto per Margherita, un progetto musicale in cui le musiche erano composte da Riccardo Cocciante. Margherita è una perla dell’album, una rivelazione, infatti salì in cima alle classifiche di numerose…
Continua a leggere
IL MARE D’INVERNO di Loredana Bertè

Il mare e la solitudine, sono il tema centrale di questa canzone scritta da Enrico Ruggeri nel 1983, una sorta di canzone autobiografica che si ispirava alla sua vita, anche se Ruggeri ha voluto assolutamente affidarla alla potente voce di…
Continua a leggere
TEOREMA di Marco Ferradini

Questa canzone scritta e cantata da Marco Ferradini, affronta il tema dei luoghi comuni in amore, dove si “insegna” ad ottenere, conquistare l’amore ma, come ormai è risaputo, l’amore non va conquistato, né ancor meno elemosinato. È un sentimento libero,…
Continua a leggere
MALEDETTA PRIMAVERA di Loretta Goggi

Maledetta primavera partecipò al Festival di Sanremo nel 1981, ma purtroppo non vinse, si classificò semplicemente seconda dopo Per Elisa, un brano che fu cantato da Alice. Ciò, comunque, non le impedì di prendere il volo, dato che scalò in…
Continua a leggere
UNA CAREZZA IN UN PUGNO di Adriano Celentano

Una carezza in un pugno è una delle canzoni simbolo di Adriano Celentano, che non si pensava sarebbe diventata tanto di grido, infatti faceva parte del 45 giri di Azzurro, che fu pubblicato nel 1968. Inserito nel lato B, il…
Continua a leggere
SENZA PAROLE di Vasco Rossi

Senza parole è un singolo di Vasco Rossi inciso nel 1994, dal genere rock melodico, emozionante come ogni brano “romantico” del grande Blasco. Abbiamo messo il termine romantico tra virgolette, perché Vasco Rossi proprio non si può definire un cantautore…
Continua a leggere
ANGELO di Francesco Renga

Francesco Renga è un cantautore bresciano che ha iniziato a farsi strada dal 1986, anno del suo debutto insieme ad una band di nome Modus Vivendi, quando partecipò ad un concorso locale, il “Deskomusic”. In questa manifestazione, ebbe anche l’occasione…
Continua a leggere
L’ISOLA CHE NON C’È di Edoardo Bennato

Edoardo Bennato pubblicò questa canzone nel 1980 con un album dedicato proprio alla fiaba, o meglio, al romanzo di Peter Pan: “Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere” scritto da J. M. Barrie nel 1911. Nell’album infatti, ci sono…
Continua a leggere
SI PUÒ DARE DI PIÙ di Umberto Tozzi, Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri

Si può dare di più fu scritta da Umberto Tozzi insieme a Raf e, all’origine, sarebbe dovuta essere cantata da otto artisti che facevano parte della Nazionale Cantanti, la squadra di calcio italiana formata appunto da cantanti italiani, di cui…
Continua a leggere
CARISSIMO PINOCCHIO ★ Lettera a Pinocchio dello Zecchino d’Oro

Lettera a Pinocchio fu scritta da Mario Panzeri e divenne la canzone ufficiale della prima edizione dello Zecchino d’Oro, manifestazione canora internazionale tutta dedicata ai bambini, una sorta di Festival di Sanremo riservato ai più piccini. La canzone, così come…
Continua a leggere
NOI, RAGAZZI DI OGGI di Luis Miguel

Puoi farci piangere, ma non puoi farci cedere… Noi sappiamo in cosa credere. Erano i ragazzi degli anni ’80, quei ragazzi che ancora vivevano di ideali, senza cellulare e senza computer, guardavano il cielo e si guardavano negli occhi, vivevano…
Continua a leggere