Utili consigli e trucchi per accelerare il metabolismo
〉 Accelerare il metabolismo naturalmente 〈
Il responsabile del nostro peso è il metabolismo, a cui generalmente si fa poca attenzione. Invece, un metabolismo che funziona è importantissimo, dato che accelerandolo si può dimagrire assai più velocemente, mentre se è rallentato, brucia con più difficoltà le calorie e quindi i grassi. Il metabolismo fa la differenza in una dieta ipocalorica perché, a parità di alimentazione, una persona può perdere più chili dell’altra e viceversa. In sostanza, con un metabolismo lento si può perdere fino a metà del peso di una persona che invece lo ha accelerato, o comunque attivo. Questo perché il metabolismo è colui che regola la velocità con la quale l’organismo brucia le calorie al fine di trasformarle in energia.
La cosa positiva, però, è che si può porre rimedio, con qualche accorgimento e cambiando le nostre abitudini. Per prima ovviamente si pone l’attività fisica, anche moderata ma costante, poiché più facciamo movimento e tanto più aumenta la velocità del consumo calorico, tuttavia anche gli alimenti possono aiutare, pertanto è bene abituarsi a mangiare cibi che bruciano naturalmente i grassi: tra quelli più comuni abbiamo le proteine, e dunque la carne, e i cibi piccanti.
Esistono anche farmaci per accelerare il metabolismo, tuttavia si può tranquillamente evitare, anche se si ha un metabolismo lento, proprio perché sono innumerevoli i cibi per accelerare il metabolismo, soprattutto tra frutta e verdura, tra cui i più efficaci sono gli agrumi, le mele e le pere, o frutta secca come le noci. Zuppe e minestre, spezie in generale e cereali integrali costituiscono una buona dieta per accelerare il metabolismo.
Anche il caffè accelera il metabolismo, ma naturalmente non bisogna eccedere, consumando non più di tre caffè al giorno, poiché può influire negativamente sulla pressione sanguigna. Tra le altre bevande anche il tè verde è un ottimo coadiuvante, in quanto i polifenoli in esso contenuti stimolano il metabolismo, ma anche qui non si dovrebbe esagerare. L’ideale è di berne da un minimo di 3 ad un massimo di 5 tazze al giorno, va bene anche farne un litro e poi conservarlo in frigo, da bere durante la giornata.
I pasti invece sono da moltiplicare, insomma bisogna mangiare poco e spesso, sempre ad intervalli regolari. Saltare un pasto rallenta il metabolismo, quindi se perdiamo peso facendo digiuno, quando ricominceremo a mangiare normalmente, anche se in modo più o meno leggero, bruceremo più lentamente: non perderemo più peso ed anzi corriamo il rischio di riprenderlo. Quando mangiamo il metabolismo lavora, e tenendolo sempre occupato sarà sempre attivo, per questo se possibile, anziché fare tre pasti al giorno è preferibile farne sei: colazione, pranzo e cena, e le classiche merende.
A parte l’età, ma i bambini bruciano di più proprio per questo, perché sono abituati a fare la merenda la mattina a scuola e il pomeriggio, e si muovono in continuazione, sia per dovere che per gioco. C’è da dire, comunque, che il metabolismo di un bambino è naturalmente attivo, durante tutto il periodo dello sviluppo, mentre verso i trent’anni comincia sensibilmente la sua discesa, già rallenta da solo, perciò è bene fare in modo che sia sempre al lavoro.
Inutile sottolineare che mangiare spesso non indica imbottirsi di porcherie, qualche sfizio possiamo levarcelo ma tendenzialmente vanno assunti cibi nutrienti e che siano leggeri, soprattutto la sera. Infatti, il metabolismo segue non solo un ciclo vitale ma anche un ciclo giornaliero: la mattina è al massimo e nelle prime ore pomeridiane comincia a rallentare, in vista del sonno che arriverà da lì a poche ore. Per questo, si sconsiglia di caricarsi la sera, visto che i cibi non vengono consumati dal metabolismo e restano in accumulo nel nostro corpo, trasformandosi in grassi anziché in energie: le cosiddette riserve.
Un trucco interessante è, ove sia possibile, di bere acqua molto fredda e fare docce fredde, in quanto il metabolismo lavora per regolare la temperatura corporea, in pratica brucia calorie per riscaldarci e riscaldare l’acqua che beviamo (vale anche il contrario, per le sostanze praticamente bollenti). Stesso discorso per gli alimenti che, in genere, è preferibile non ingerire a temperatura ambiente. Così, il metabolismo lavorerà il doppio, sia per portare a termine la digestione che per regolare la temperatura.
Crediti » Video inseriti (di proprietà dei canali corrispondenti): YouTube ○ Testi originali: Fitness Fun©
Ciao sono Nicoletta ho 49 anni e da 3 ho i classici disturbi della premenopausa , sono alta 167 e ho sempre pesato 47 kg poi 3 anni fa 52 ora negli ultimi 6 mesi sono arrivata a 60 kg .l ultimo ciclo l ho avuto lo scorso marzo….CN la premenopausa mi sn insorte intolleranze alimentari…lattosio lattuga cacao lievito zukkero xylitolo funghi e niken…pur evitando stile alimenti ho sempre pancia gonfia ….cammino un ora tutti i giorni e ballo latino americano ( da principiante) hai consigli da darmi ??? Ciao e GRZ
Ciao Nicoletta, abbiamo appena pubblicato un articolo al riguardo: http://www.fitnessfun.cloud/3-trucchi-semplici-e-veloci-per-eliminare-la-pancia/
Anche l’automassaggio è molto efficace: http://www.fitnessfun.cloud/come-sgonfiare-la-pancia-con-lautomassaggio/
Ciao e a presto su Fitness Fun 🙂